In libreria come al museo
La libreria realizza mostre collaborando con diversi artisti e realizza percorsi a tema in collaborazione con enti e isituzioni per offrire una selezionata e stimolante proposta come anima di quartiere.
FARSI APE - MILO
Nome d’arte di Lorenzo Mucchetti, 61 anni, vive e ha l’atelier a Brescia, dove lavora nel campo della comunicazione. A presentarlo sulla scena artistica italiana fu nel 2019 Vittorio Sgarbi coinvolgendolo in diverse manifestazioni nazionali e Milo ricevette subito premi e riconoscimenti. Decisivo è stato poi l’incontro con il prof. Gianni Dunil che ha inserito il suo profilo sull'Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2020
DONNE CON TANTO DI CAPPELLO
L'arte di Daila, artista di strada si fonde con i gioielli di Alcos in questo percorso pittorico di donne con tanto di cappello.
Giuditta II
Reinterpretazione polimaterica dell'opera Giuditta II di Klimt realizzata dall'artista Annarita Serra in occasione dell'esposizione "ORO" di Libri e Collane d'Autore
Le tastiere magiche
In collaborazione con il museo della macchina da scrivere e per gentile concessione del suo fondatore Umberto Di Donato, nel dicembre 2022, la libreria ha dato l'opportunità di ammirare alcuni dei modelli più significativi dello strumento che ha rivoluzionato la storia della scrittura e di conoscere i grandi personaggi che lo hanno utilizzato.
God save the Qeen
Elisabetta II d'Inghilterra rappresentata in un'opera unica e straordinaria dall'artista Annarita Serra realizzata e presentata in occasione dell'esposizione Donne con la corona
Il Natale delle Icone
Per tutto il mese di Dicembre 2022 è stato allestito un percorso unico e suggestivo sull'arte delle Icone dalle origini. In esposizione volumi a tema, icone lignee, croci copte e monili.
“Io ci sono sempre,
io non ci sono mai”
Libri e Collane d'Autore nell' intento di valorizzare ogni forma di espressività artistica ha esposto la raccolta di immagini fotografiche realizzate da Paola Bernabei tratte dal progetto "Io ci sono sempre, io non ci sono mai".
Dante Historiato
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri per tutto il mese di maggio la libreria ha esposto 12 delle 88 tavole del Dante Historiato di Federico Zuccaro che è in mostra agli Uffizi per tutto il 2021 .L’intero percorso è fruibile gratuitamente on line sul sito degli Uffizi con un commento critico. Libri e collane d'Autore offre l’opportunità di ammirare le tavole dal vivo.