


In libreria come al museo
Allestiamo in continuazione piccole mostre e ambientazioni scenografiche per esaltare i libri e i protagonisti con percorsi visivi a tema per rendere la visita in libreria un’esperienza interessante e sempre diversa.

DONNE CON TANTO DI CAPPELLO
L'arte di Daila, artista di strada si fonde con i gioielli di Alcos in questo percorso pittorico di donne con tanto di cappello.

ORO
Oro attraverso la storia, oro della vittoria nello sport, come simbolo di gloria e potere nei tempi antichi e come motivo ispiratore nell'arte, nella musica, nella letteratura e nella poesia. Come diceva il poeta Ovidio "l'oro è il simbolo della grandezza degli dei".

8 marzo. Dietro ad ogni donna un capolavoro
Questo percorso visivo è un omaggio ad ogni donna attraverso una rilettura moderna e surrealista dei capolavori dell'arte.
Come gli artisti hanno reinterpretato opere famose, creando nuove visioni che esplorano la bellezza, la libertà e la potenza della figura femminile e la sua eterna influenza sulla società e sull'arte.

C'erano una volta dame e cavalieri.
In una suggestiva cornice artistica un percorso sul Medioevo, la caccia alle streghe, i crociati ed i templari.
Le tastiere magiche
In collaborazione con il museo della macchina da scrivere e per gentile concessione del suo fondatore Umberto Di Donato, nell'atmosfera magica del Natale avrete l'opportunità di ammirare alcuni dei modelli più significativi dello strumento che ha rivoluzionato la storia della scrittura e di conoscere i grandi personaggi che lo hanno utilizzato. Per grandi e bambini.

Animali fantastici e dove trovarli
Una colorata e raffinata scenografia di animali fantastici che diverte i grandi ma anche i più piccini.

La dea Flora
Un percorso suggestivo che celebra il regno della flora e la botanica attraverso un allestimento di stampe decorate con gioielli floreali e volumi a tema sui grandi giardini , il verde e l'ecologia.

Donne con la corona
Regine, imperatrici, donne di potere
Influencer delle epoche in cui hanno vissuto.
In occasione dell' 8 marzo e fino all'8 aprile 2022, in libreria un'esposizione dedicata alle donne incoronate, dalla prima regina ai 70 anni di regno di Elisabetta II, in una galleria di ritratti decorati con gioielli e biografie.

I volti dell'Afghanistan
Da martedì 15 febbraio una nuova esposizione in libreria.
Da segnare in agenda l'appuntamento di domenica 20
Ospiti d'eccezione gli autori Elisa Giunchi e Gastone Breccia che dalle 15 saranno in libreria per delle veloci presentazioni sull'Afghanistan di ieri e di oggi e per rispondere alle domande dei lettori.

Le vie dell'Oriente
In esposizione fino al 14 febbraio suggestioni e ritratti della tradizione pittorica giapponese e cinese accompagnti da volumi sull'argomento e monili di ispirazione orientale.

Il Natale delle Icone
Per tutto il mese di Dicembre è stato allestito un percorso unico e suggestivo sull'arte delle Icone dalle origini. In esposizione volumi a tema, icone lignee, croci copte e monili.

“Io ci sono sempre,
io non ci sono mai”
Libri e Collane d'Autore nell' intento di valorizzare ogni forma di espressività artistica ha esposto la raccolta di immagini fotografiche realizzate da Paola Bernabei tratte dal progetto "Io ci sono sempre, io non ci sono mai".

Dante Historiato
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri per tutto il mese di maggio la libreria ha esposto 12 delle 88 tavole del Dante Historiato di Federico Zuccaro che è in mostra agli Uffizi per tutto il 2021 .L’intero percorso è fruibile gratuitamente on line sul sito degli Uffizi con un commento critico. Libri e collane d'Autore offre l’opportunità di ammirare le tavole dal vivo. L'evento sarà ripetuto in autunno.
https://www.uffizi.it/mostre-virtuali-categorie/a-riveder-le-stelle.

L’arte oltre la maschera.
In libreria un’esposizione di capolavori del passato rielaborati graficamente, per riflettere sul nostro tempo.
Un percorso per celebrare l'arte, la letteratura e la potenza espressiva della creatività.

8 marzo, Le donne che fecero la storia.
In occasione dell’8 marzo la libreria ha reso omaggio a donne importanti che hanno lasciato il segno nella storia attraverso un'esposizione di donne illustri rappresentate in una cornice tra storia, biografie, pittura e gioielli.

Le donne della Divina Commedia
Per inaugurare l’anno dedicato a Dante Alighieri in libreria è stata allestita la mostra “Le donne della Divina Commedia”. Interpretazione visiva tra arte, letteratura, pittura e gioielli.

“Galeotto fu il libro”
Per San Valentino Libri e Collane D’Autore ha esposto le opere degli artisti che hanno rappresentato le figure di Paolo e Francesca e Dante e Beatrice decorate con i gioielli artigianali di sua produzione, dando particolare risalto alle opere della corrente dei Preraffaelliti ed agli scritti del Dolce Stil Novo.